PLS utilizza il sito web e le piattaforme tecnologiche sociali di seguito (“Social Media”) con finalità di interesse generale per comunicare con gli utenti attraverso la rete e promuovere le proprie attività. Le pagine/canali sociali sono inoltre utilizzati dalla Titolare per favorire la partecipazione, il confronto, il dialogo con gli utenti in un’ottica di trasparenza e di condivisione.
Il sito di PLS offre porte di accesso a vari Social Media (che possono includere senza limitazione gli oramai famosi Facebook, Twitter ecc.), detti servizi, forniscono aree di commento, bacheche e forum pubblici. I contenuti che vengono pubblicati dalla Titolare possono comprendere: comunicazioni sulle attività e servizi erogati dalla Titolare, informazioni relative a progetti in corso d’opera, iniziative sociali, immagini, e video relativi ad eventi (meeting) organizzati dalla Titolare stessa. Sulle varie pagine/canali di dette piattaforme vengono inoltre raccolti commenti, domande, critiche e suggerimenti poste dagli utenti.
Utilizzando i Social Media l’utente accetta il fatto che i dati pubblicati (comprendenti testo, immagini, video) siano visibili liberamente da tutti e, pertanto, la Titolare non può garantire la “Privacy” degli stessi.
L’obiettivo dei servizi di Social Media proposto dalla Titolare oltre a rendersi presente come altro canale di comunicazione sulla rete è rispondere alle richieste pervenute pubblicamente sulle pagine/canali, inoltrarle alle strutture competenti della stessa per poter rispondere in maniera pertinente. I tempi di risposta possono variare a seconda della tipologia di richiesta.
Si avverte l’utente di valutare con la necessaria attenzione l’opportunità, nei propri interventi, di inserire o meno dati personali, (compreso l’indirizzo di posta elettronica, il numero di telefono cellulare), che possono rivelarne, anche indirettamente, l’identità. Lo stesso accorgimento vale per dati considerati sensibili. È necessario inoltre, valutare l’opportunità di pubblicare materiale audio, fotografico e videografico che consentano di identificare le persone fisiche senza aver chiesto loro il consenso al trattamento di detti dati. Bisogna inoltre prestare attenzione alla possibilità di inserire nei propri interventi dati che possano rivelare, anche indirettamente identità di terzi, quali ad esempio, altre persone accumunate all’autore del post della medesima patologia, esperienza umana e/o percorso medico. Si avverte che i dati e gli interventi possono essere visibili e consultabili pubblicamente da qualsiasi utente della rete che utilizzi motori di ricerca generali (Google, Yahoo ecc.).