Responsabile del Servizio di Prevezione e Protezione
Figura prevista dal d.lgs. 81/2008, è un professionista qualificato in materia di sicurezza sul lavoro, dotato di specifiche competenze tecniche indispensabili per il datore di lavoro al fine di strutturare una corretta valutazione dei rischi in materia di sicurezza per le diverse funzioni presenti in azienda, ed implementare in conseguenza a queste un corretto sistema di gestione.
L’incarico può essere assunto direttamente dal datore di lavoro, ovvero da soggetti interni ed esterni purché dotati di idonee qualifiche ed attestazioni.
Compiti principali
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione
Figura prevista dal d.lgs. 81/2008, è un soggetto qualificato che mette in opera le valutazioni tecniche espresse dall’RSPP, anche in relazione all’attività di vigilanza che il responsabile della sicurezza deve porre in essere.
Anche l’ASPP deve essere dotato di idonea certificazione e attestazioni; tale ruolo non può essere assunto dal datore di lavoro.
Compiti principali
È una figura tecnica competente in materia di antincendio secondo il percorso formativo previsto dalla Legge 7 dicembre 1984, abilitato da apposito esame e inserito negli elenchi ministeriali. Si occupa di gestione pratiche presso i Vigili del Fuoco per tutte le attività classificate secondo il DPR 151 del 2011.
Compiti principali
Figura prevista dalla norma ADR e abilitata da apposito esame ministeriale, è il referente di cui si devono obbligatoriamente avvalere le imprese coinvolte nel trasporto delle merci pericolose su strada (tranne i casi di esenzione).
Compiti principali
Professionista qualificato con specializzazione in medicina del lavoro, responsabile della redazione del piano sanitario e del monitoraggio di ogni singolo lavoratore in relazione all’esposizione dello stesso ai rischi legati alla propria mansione.
In realtà complesse si può prevedere la nomina di più medici competenti, coadiuvati da un medico coordinatore.
Compiti principali
Soggetto dalla comprovata conoscenza della norma EU 679/2016 e delle policy aziendali in ambito privacy, in alcuni casi possiede anche una conoscenza delle connotazioni tecnico-informatiche. Viene designato attraverso un formale incarico da parte del Titolare del trattamento dati e agisce in situazione di piena indipendenza ed esente da conflitti d’interesse.
Compiti principali
Soggetto qualificato in grado di attuare idonee verifiche e controlli circa i protocolli attuativi redatti nel rispetto del modello organizzativo così come previsto dal D.Lgs. 231/01, dotato di competenze multidisciplinari atte a garantire una copertura rilevante delle verifiche e controlli utili ad impedire la commissione dei cosiddetti reati-presupposto.
Compiti principali